Archivio dell'Istituto Ernesto de Martino
Nel gennaio 1966 Gianni Bosio fondò a Milano con Alberto Mario Cirese l’Istituto Ernesto de Martino «per la conoscenza critica e la presenza alternativa del mondo popolare e proletario».
Nello statuto del 1996, ripreso e riadattato su quello 1966, è possibile leggere gli obbiettivi che si prefigge l’istituto:
«Quindi, i punti di partenza nel lavoro di ricerca proprio all’Istituto, non possono che essere oggi due e strettamente legati: l’osservazione, la ricerca diffusa, l’analisi dei dati resi disponibili da una raccolta fatta anche con margini di casualità e senso del contingente; e, come unico insieme con questa osservazione e ricerca diffusa, una costante messa in discussione di tutte le grandi categorie e della loro assunzione come date: solo rirapportandole tutte alla realtà si può avviare un processo di loro verifica ed eventualmente di loro adeguamento o sostituzione. Solo così potrà forse prendere forma un qualche nuovo paradigma teorico».
L’archivio dell’Istituto è molto vasto ed è un autentico tesoro sia per il patrimonio culturale legato al folklore italiano, sia per tutte quelle ricerche che vogliono approfondire i diversi aspetti dell’antopologia e della politica italiana.
Sintetizzando, nell’archivio è possibile reperire i materiali raccolti e conservati nelle seguenti sezioni:
1. Nastroteca;
2. Biblioteca (con catalogo consultabile online o in sede; comprendente raccolte complete e non di riviste);
3. Discoteca;
4. Fototeca;
5. Film-videoteca;
6. Raccolta di manifesti originali, volantini, opuscoli a stampa e a ciclostile, ecc.
Molto altro è contenuto nel sito dell’Istituto Ernesto de Martino.
Link Utili

Il Progetto “Storia e immaginario del Tarantismo” è stato finanziato dal PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 nell’ambito dell’azione Dottorati Innovativi con caratterizzazione industriale, XXXIV ciclo – Anno Accademico 2018-2019. Per la realizzazione di quest’iniziativa l’Università degli Studi di Bari ha attivato una borsa di dottorato triennale del Dottorato in Studi Umanistici.
Per ulteriori informazioni:
–Sito ufficiale PONRI – PON Ricerca e Innovazione 2014-2020
–Il progetto “Storia e immaginario del Tarantismo”
Il presente progetto di ricerca è stato svolto presso il
Dipartimento di Studi Umanistici (DISUM) dell’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’
e presso il
Centro Interuniversitario di Ricerca ‘Seminario di Storia della Scienza’